le virtù eroiche del Servo di Dio Alfredo Maria Obviar, Primo Vescovo di Lucena e Fondatore della
Congregazione delle Missionarie Catechiste di Santa Teresa del Bambin Gesù; nato a Lipa (Filippine) il 29
agosto 1889 e morto a Lucena (Filippine) il 1° ottobre 1978;
le virtù eroiche del Servo di Dio Giovanni Ciresola, Sacerdote diocesano, Fondatore della Congregazione delle
Povere Ancelle del Preziosissimo Sangue – Cenacolo della Carità; nato a Quaderni di Villafranca (Italia) il 30
maggio 1902 e morto a Quinto di Valpantena (Italia) il 13 aprile 1987;
le virtù eroiche del Servo di Dio Luigi Bosio, Sacerdote diocesano; nato ad Avesa (Italia) il 10 aprile 1909 e
morto a Verona (Italia) il 27 gennaio 1994;
le virtù eroiche del Servo di Dio Luigi Maria Raineri, Chierico professo della Congregazione dei Chierici
Regolari di San Paolo, Barnabiti; nato a Torino (Italia) il 19 novembre 1895 e morto a Crespano (Italia) il 24
novembre 1918;
le virtù eroiche della Serva di Dio Raffaella della Passione (al secolo: Raffaella Veintemilla Villacís), Fondatrice
della Congregazione delle Agostiniane Figlie del Santissimo Salvatore; nata a Quito (Ecuador) il 22 marzo 1836
e morta a Lima (Per) il 25 novembre 1918;
le virtù eroiche della Serva di Dio Maria Antonia di Gesù (al secolo: Maria Antonia Pereira y Andrade), Monaca
professa dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi; nata a El Penedo (Spagna) il 5 ottobre 1700 e morta a Santiago de
Compostela (Spagna) il 10 marzo 1760;
le virtù eroiche della Serva di Dio Arcangela Badosa Cuatrecasas, Religiosa professa della Congregazione
delle Suore della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo; nata a Sant Joan les Fonts (Spagna) il 16 giugno
1878 e morta a Elda (Spagna) il 27 novembre 1918;
le virtù eroiche della Serva di Dio Maria Addolorata del Sacro Costato (al secolo: Maria Luciani), Religiosa
professa della Congregazione delle Suore della Passione di Gesù Cristo; nata a Montegranaro (Italia) il 2
maggio 1920 e morta a Teramo (Italia) il 23 luglio 1954;
le virtù eroiche del Servo di Dio Lodovico Coccapani, Laico, dell’Ordine Francescano Secolare; nato a
Calcinaia (Italia) il 23 giugno 1849 ed ivi morto il 14 novembre 1931.
[01792-IT.01]
[B0825-XX.01]